OGI
Osservatorio Giuridico Italiano
Gruppo di giuristi
L’Osservatorio Giuridico Italiano è un organismo nato nel 2008 dall’incontro di un gruppo di giuristi, ed oggi comprensivo di molte altre figure professionali, che opera nel settore forense e sociale promuovendo iniziative di varia natura.
Convegni, corsi, seminari
L’OGI persegue le proprie finalità organizzando convegni, corsi, seminari ed eventi formativi dal contenuto che spazia, dal settore puramente e strettamente giuridico, a quello sociale
Promuovere la cultura forense
Finalità promosse ed obiettivi conseguiti Gli obiettivi dell’Ogi, realizzati anche attraverso il patnerariato con altre entità parimente finalizzate e specializzate in definite branche della conoscenza, sono volti prevalentemente alla diffusione della conoscenza forense
Collaborazioni
L’Ogi collabora con Associazioni nazionali ed internazionali, Ordini professionali, Università e professionisti di fama nazionale ed internazionale, specializzati in settori differenziati, realizzando corsi di aggiornamento e formazione nel settore criminologico, di conoscenza delle nuove tecniche investigative e molto altro.
Chi Siamo
L’Osservatorio Giuridico Italiano è un organismo nato nel 2008 dall’incontro di un gruppo di giuristi, ed oggi comprensivo di molte altre figure professionali, che opera nel settore forense e sociale promuovendo iniziative di varia natura. L’OGI persegue le proprie finalità organizzando convegni, corsi, seminari ed eventi formativi dal contenuto che spazia, dal settore puramente e strettamente giuridico, a quello sociale.
Finalità promosse ed obbiettivi conseguiti .
Gli obiettivi dell’Ogi, realizzati anche attraverso il partenariato con altre entità parimente finalizzate e specializzate in definite branche della conoscenza, sono volti prevalentemente alla diffusione della conoscenza forense, in specie, e alla cultura in genere, e mirano a fornire un supporto a tutti coloro che intendano arricchire le proprie conoscenze professionali. La necessaria interdisciplinarietà, di cui si è fermamente convinti, è ciò che spinge e stimola la scelta delle più svariate argomentazioni volte ad interessare un uditorio composto non unicamente da giuristi, ma da diverse figure professionali. Oltre al connaturale ed intrinseco arricchimento di tutti i consociati dell’Ogi, sia da un punto di vista squisitamente professionale che da un punto di vista personale, ha come ulteriore finalità quella di garantire un approccio alle varie fenomenologie trattate osservandole da varie angolazioni. Da qui la costante scelta, durante convegni e corsi, di acquisire informazioni attraverso la disquisizione di relatori estremamente qualificati e che provengano da diverse esperienze professionali. Con la loro interrelazione si mira a realizzare una funzionale sinergia che consenta di arrivare alla giusta cooperazione, volta alla disamina ed alla eventuale risoluzione delle tematiche trattate.
Collaborazioni
L’Ogi collabora con Associazioni nazionali ed internazionali, Ordini professionali, Università e professionisti di fama nazionale ed internazionale, specializzati in settori differenziati, realizzando corsi di aggiornamento e formazione nel settore criminologico, di conoscenza delle nuove tecniche investigative e molto altro.
Impegno sociale
In collaborazione con grandi personalità di fama nazionale ed internazionale l’Ogi oltre a molteplici manifestazioni gratuite ed aperte al pubblico, rivolge particolare attenzione alla tutela delle donne e dei minori attraverso la promozione di eventi, che hanno avuto anche l’alto riconoscimento del Presidente della Repubblica.
Articoli e pubblicazioni
Molti degli associati all’Osservatorio sono periodicamente impegnati nella realizzazione di pubblicazioni per diverse case editrici giuridiche nazionali, quotidiani, settimanali.
Attualmente
L’Osservatorio è impegnato in un percorso formativo-esperienziale attraverso la promozione di format di varia natura :
- sul linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale finalizzato, non solo alla prevenzione della violenza, ma anche onde impartire i primi erudimenti volti alla decodifica del simbolismo nascosto dietro azioni aggressive o eventuali reperti rinvenuti sulla scena del crimine;
- sulla psicologia dell’emergenza, la percezione del rischio (Risk Perception) e la comunicazione del rischio (Risk Communication);
- sulla disciplina del comportamento individuale e gruppale in situazioni di panico e sui disturbi post traumatici da stress;
- sulla studio della Menzogna;
- sulla lettura delle espressioni e delle micro-espressioni basate sul metodo FACS.
Membri del direttivo
Prof. Alessandro Meluzzi
Presidente Onorario
Medico chirurgo specialista in Psichiatria – Psicologo – Psicoterapeuta – Criminologo; Laureato in Medicina e Chirurgia all´Università di Torino nel 1980; Specializzato in Psichiatria a Torino nel 1984; laureato in Filosofia; Consulente per Psichiatria e Psicogeriatria del Gruppo Aetas; Fondatore della Cooperativa Sociale A-B Agape “Madre dell´Accoglienza”; Vice Presidente Nazionale AIMAC (Associazione Malati di Cancro Parenti e Amici); Direttore Scientifico della Scuola Superiore di Umanizzazione della Medicina;Direttore Scientifico dell’International School of Criminology; Direttore Scientifico – Istituto di Psicoterapia Umanistico-Esistenziale I.P.U.E.; Giornalista-pubblicista.
Prof. Giovanni Presta
Vice Presidente Onorario
Direttore Medico di Struttura Complessa ASLTO4; Direttore della Struttura Complessa Medicina Legale ASL 7 dal 01/01/1999 al 31/12/2008; Direttore della Struttura Complessa Distretto di San Mauro dal 01/01/2009 al 31/12/2013; Componente Gruppo Tecnico Regionale Medicina Legale dal 2009; Presidente Commissione di Vigilanza sulle Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie Private dell’ASLTO4 dal 2011 ; Presidente Commissione di Vigilanza sulle Strutture Socio Sanitarie Pubbliche della Città di Torino dal 2011 ; Presidente di Commissione Medica Locale dal 2013; Direttore della Struttura Complessa Medicina Legale ASLTO4 dal 2014.
Avv. Tiziana Barrella
Responsabile Scientifico Osservatorio Giuridico Italiano
Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere; laureata in Giurisprudenza; laureata in Relazioni Internazionali; laureata in Psicologia; ha conseguito un diploma in Diritto Tributario Comunitario ed Internazionale; Mediatrice civile e commerciale; decodificatrice FACS (Facial Action Coding System); coordinatrice di numerosi corsi di formazione in ambito criminologico; esperta in linguaggio del corpo e Comunicazione Non Verbale; esperta in simbologia antica con applicazioni criminologiche-forensi; abilitata alla difesa presso i giudici minorili; autrice di numerose pubblicazioni in campo forense; cura diverse rubriche su periodici editoriali.
Dott. Salvatore Aiezza
Tesoriere
Criminalista;
laureato in Scienze dell’Amministrazione; laureato in Scienze della Politica;
Sottotenente della riserva di complemento dell’Arma dei Carabinieri.
Dott. Marro Tony
Delegato alle Integrazioni Associative
Consulente Finanziario; laureato in Economia, Scienze Bancarie.
Dott.ssa Eleana Zaza
Responsabile Marketing
Criminologa; laurea Magistrale belle arti, grafica.
Membri del Comitato Scientifico
Dott. Gianluigi Ferone
Gianluigi Ferone, laureato con lode alla Federico II, ha brillantemente combinato passione e intelligenza nel suo lavoro, ottenendo successi e riconoscimenti. Esperto in Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario, ha anche maturato esperienza nel diritto pubblico economico. Ha ricoperto posizioni importanti come Funzionario presso l'Ufficio di Coordinamento Giuridico e Amministrativo a Roma e Napoli e ha servito come magistrato al Tribunale di Napoli. Ferone, sempre primo in graduatoria, è ora membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano, dove la sua ingegnosità e competenza sono estremamente apprezzate.
Prof. Antonio Girardi
Antonio Girardi, medico chirurgo, omeopata, agopuntore e psicoterapeuta, nonché presidente dell'IFeN, promuove una riforma post-reichiana e navarriana. Si concentra su un approccio che considera l'inconscio come un organismo energetico con blocchi e interruzioni. Il suo interesse si estende dai disturbi ansiosi alle dinamiche di attaccamento e alle forme di amore patologico, che interpreta attraverso il linguaggio del corpo. Definisce l'orgonomia come una forma di energia capace di influenzare e strutturare le vite.
Dott. Corrado Liguori
Corrado Liguori è un uomo ambizioso, dotato dell’infallibile strategia accorata e precisa di chi sa come snodare abilmente le dinamiche micro e macroeconomiche. Corrado Liguori lavora con impegno e devozione a quel progetto immensamente grande che mira allo sviluppo inarrestabile del Sud Italia, con tutte le sue imparagonabili potenzialità, diversità incredibili, personalità eccentriche, unicità deliziose, ambendo a numeri in crescita esponenziale nell’investment banking e all’espansione, gravida di aspettative, di una rete sempre più densa, fondata sul potere della comunicazione e del dialogo.
Prof. Giuseppe Limone
Di fronte a un pubblico attento, ci si interroga sulla natura della persona, un tema profondamente umano e antico. Giuseppe Limone, filosofo, poeta e fondatore della rivista Esprit, è professore di diverse discipline filosofiche all'Università Vanvitelli di Napoli. I suoi studi abbracciano l'epistemologia, l'etica e la pratica, convergendo sulle complessità del dilemma umano. Limone esplora il concetto di persona come un'entità indefinibile e unica, essenziale per l'esistenza individuale, promuovendo un personalismo che sfida il riduzionismo materialistico e celebra l'unicità in un mondo di diversità
Dott.ssa Eleana Zaza
Giovanna Palermo è una fortezza, una roccia solida e irremovibile che
cela al di là di una corazza impenetrabile il tesoro ricchissimo di tutti i
suoi interessi più profondi. Dall’impegno spassionato per le dinamiche di
immigrazione che nascondono vulnerabilità e fragilità che necessitano di cura e
attenzione, alla violenza di genere e discriminazione al femminile di cui
coglie gli aspetti interdisciplinari che esplicitano la meschinità di questo
fenomeno così vile, fino all’analisi dell’ambiente della criminalità
organizzata a cui applica i principi della criminologia applicata dispiegandone
le manifestazioni e le strategie di controllo e sicurezza.
Prof. Ing. Fabrizio Mario Vinardi
Fabrizio Vinardi, professore a contratto dell’Università degli studi di Torino e membro di Comitati Tecnici Scientifici, docente del Master di Ingegneria Forense al Politecnico di Torino, Professore incaricato dell'Università Internazionale UNIPM, ma soprattutto ideatore dell’arte della microdinamica ricostruttiva, con cui stravolge l’indagine giuridica applicandovi un principio di meticolosa osservazione, basata sulla stravolgente congiunzione di una analisi top down, che semplifica il complesso, ed una bottom up, con cui dimostra che proprio tutte le volte la soluzione più semplice è davvero quella corretta.
Dott. Francesco Todisco
Uomo silenziosamente ambizioso, che si aggira all'ombra del successo mentre scala le vette dei propri obiettivi. Presidente del Tribunale di Napoli, Presidente della Sezione Penale del Tribunale di Torre Annunziata, primo coordinatore del settore penale e Vicario del Presidente del Tribunale, il tutto sempre con grande umiltà, devozione e saggezza.. Una carriera ricchissima, che si instilla in una vita ancor più densa e vivida di obiettivi.
Prof.ssa Veronica Vetrulli
Capo progetto RAI - Docente di Cinema Studies presso l’università Unicusano, Assistente alla regia e impegnata nella produzione di giornali e telegiornali già dalla fine degli anni Ottanta, annovera tra i propri successi alcuni dei programmi RAI più noti e amati anche dai giovanissimi, come Destinazione Sanremo, Tempi supplementari, il grandioso successo di Voyager e molti altri ancora.